Sangue morlacco gabriele dannunzio biography
Sangue morlacco - Paesi del Gusto
Sangue morlacco
Con il nome di sangue morlacco si definisce un antico liquore, di origine ottocentesca, che viene prodotto tramite l’infusione di ciliegie marasche. In questo senso, è piuttosto simile alla Ratafià abruzzese, al Maraschino e allo Cherry.
1 Cenni storici e curiosità
Nel 1821 Girolamo Luxardo inventa, a Genova, il maraschino.
Si tratta di un fermentato alcolico a base di frutta rossa (prevalentemente ciliegie), alcool etilico e zucchero che ottiene subito largo successo.
Nello stesso periodo nasce anche il Ratafià di marasche, ovvero un brandy alle ciliegie (Cherry) che viene commercialmente venduto come Visnà. Questo nome non è inventato, ma origina dall’omonima parola turca che significa “ciliegia acida”.
L’incisione di Bartolomeo Pinelli del 1828 dal titolo “Contadino dalmata dello Stato Veneziano” viene impiegata nella pubblicità del Morlacco – Luxard Tra Fiume e Trieste: Il dannunziano sangue morlacco - Blogger RYWO